
Si è completata anche la seconda mobilità Erasmus: i nostri 10 studenti sono rientrati dalla Germania più ricchi nello spirito e con una maggiore consapevolezza sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
I nostri ragazzi hanno collaborato con i loro compagni tedeschi del Johann-Michael Gymnasium alla realizzazione di diversi progetti, come la costruzione di rampe per carrozzine con dei mattoncini lego riciclati per il Freilandmuseum Oberpfalz in Neusath Perschen. Queste rampe dovranno facilitare l’accesso alle costruzioni storiche a persone su sedia a rotelle. Oltre 20 kg di mattoncini sono stati rimessi in uso per una nuova funzione.
Gli studenti si sono attivati anche personalmente a favore della sostenibilità: in un workshop di upcycling hanno dato nuova vita a loro vecchi vestiti, rendendo invisibili piccoli difetti come buchi e macchie.
Durante la visita a Ratisbona al team Erasmus+ italo-tedesco è stato offerto loro uno sguardo dietro le quinte della “Casa della storia Bavarese” e del teatro sul Bismarckplatz. È stato spiegato loro che entrambi gli edifici si impegnano nella conduzione sostenibile e a basso consumo di risorse. Inoltre, in un corso di assaggio di disc golf, guidato da un ex campione europeo, gli studenti hanno vissuto in persona quanto sia salutare praticare all’aria aperta uno sport non complicato, economico e motivante.
Infine, sotto la guida dei docenti del team Erasmus+, in un workshop straordinario, gli studenti hanno costruito alcune protesi per mano destinate all’Uganda. La perdita di una mano in questo paese accade spesso, provocando non solo una notevole limitazione nella forza lavoro ma sovente anche disprezzo sociale. Quest’ultimo progetto permetterà a donne, uomini, bambine, bambini, che a causa di incidenti o mine nel terreno hanno perso una mano, di ritornare a una vita normale attraverso la partecipazione sociale e lo svolgimento di una professione. Le protesi verranno inviate ai destinatari dall’associazione che si occupa di questo progetto insieme a una lettera personale e a una sacca personalizzata dagli studenti.
Costruzione di rampe per carrozzine con mattoncini lego riciclati per il Freilandmuseum Oberpfalz in Neusath Perschen.
Costruzione di rampe per carrozzine con mattoncini lego riciclati per il Freilandmuseum Oberpfalz in Neusath Perschen.
Laboratorio di upcycling, in cui i ragazzi hanno ridato vita a vecchi indumenti non utilizzati.
Laboratorio di upcycling, in cui i ragazzi hanno ridato vita a vecchi indumenti non utilizzati.
Premiazione dei vincitori di una partita di Discgolf, sport inclusivo e motivante.
Costruzione di protesi per mano destinata a donne, uomini, bambine e bambini in Uganda.
Costruzione di protesi per mano destinata a donne, uomini, bambine e bambini in Uganda.
0